Torna su

Assegnazione del numero civico

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art43)
  • Servizio attivo
Procedimento di assegnazione del numero civico

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di assegnazione, modifica o soppressione della numerazione civica
Copia del documento d'identità
Planimetria dell'immobile con indicazione degli accessi da numerare, modificare o sopprimere
Ulteriori immobili oggetto del procedimento
Ulteriori intestatari del procedimento

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Settore affari generali, personale e servizi demografici

 (Pier Paolo Rosu)
 (Gian Luca Pallassini)
 (Franco Tozzi)
 (Catia Migliorini)
 (Nadia Muratori)
 (Alessandro Minghi)
 (Pier Paolo Rosu)
 (Michela Scarpini)
 (Gian Luca Pallassini)
 (Catia Migliorini)
 (Michela Scarpini)
 (Alessandro Minghi)
Argomenti:
  • Residenza
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 15:48.21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?